CENTRO STUDI STORICI
Alta Valtellina
Progetto culturale disegnato dalla Comunità Montana di Recupero, Riordino e Valorizzazione degli archivi storici, Progetti e diffusione della cultura nell’universo giovanile.
CENTRO STUDI STORICI
Alta Valtellina
Progetto culturale disegnato dalla Comunità Montana di Recupero, Riordino e Valorizzazione degli archivi storici, Progetti e diffusione della cultura nell’universo giovanile.
Previous slide
Next slide
CENTRO STUDI STORICI
Alta Valtellina
Progetto culturale disegnato dalla Comunità Montana di Recupero, Riordino e Valorizzazione degli archivi storici. Progetti e diffusione della cultura nell’universo giovanile.
CENTRO STUDI STORICI
Alta Valtellina
Progetto culturale disegnato dalla Comunità Montana di Recupero, Riordino e Valorizzazione degli archivi storici. Progetti e diffusione della cultura nell’universo giovanile.
Previous slide
Next slide
Chi siamo

Il Centro Studi

Il Centro Studi rientra in un progetto culturale ampio e globale sostenuto dalla Comunità Montana incentrato sia sul recupero, il riordino e la valorizzazione degli archivi storici (che troveranno la loro ideale collocazione nella “Casa della Cultura” in procinto di essere ultimata), sia nelle attività scolastiche legate alla formazione degli insegnanti e alla diffusione della cultura locale nell’universo giovanile.

SFOGLIA

Bollettino storico

Gli interessati possono ritirare l’ultimo bollettino direttamente all’attuale sede del CSSAV in via Roma 1 a Bormio, c/o Comunità Montana Alta Valtellina, 1° piano, tutte le mattine con orario 8:00-13:00, tel. 0342-912300

Iscrizione al Centro Studi

Per iscriversi al Centro Studi, basta contattare la Segreteria comunicando il proprio indirizzo di residenza e di posta elettronica. L’iscrizione si formalizza col versamento della quota associativa annua valida solo per l’Italia (15 € socio ordinario, 25 € socio sostenitore, da 50 € socio benemerito). Il regolare pagamento della quota associativa consente l'accesso illimitato alla documentazione del sito internet (previa registrazione iniziale gratuita) e dà diritto a sconti sulle pubblicazioni edite a cura del Cssav. Ulteriori informazioni al link dedicato.

Concorsi

Il Concorso di poesia dialettale rappresenta un fiore all'occhiello del Centro Studi: nato nel 2011 dalla collaborazione con il Comune di Sondalo è ancora oggi assai apprezzato anche fuori dai confini provinciali. Nel 2016 è stato avviato il 1° Concorso di pittura intitolato a Roberto Togni, che nel 2018 ha portato alla realizzazione del grande affresco commemorativo della Giustizia. Ulteriori informazioni al link dedicato

Progetti ed iniziative

Il Cssav collabora a vario titolo nel contesto territoriale ed extraterritoriale. Le sue attività spaziano ovunque vi sia possibilità di contribuire alla diffusione della conoscenza storica. Grazie all'apporto dei suoi ricercatori e collaboratori volontari, il patrimonio documentario della Magnifica Terra esce dall'angusto spazio degli archivi per essere condiviso con tutti creando proficui legami a ogni livello: dalle scuole alle università, dai musei alle istituzioni, dalla cultura allo sport. Per un elenco conoscitivo delle iniziative cliccare sul link dedicato

Articoli

Ultime novità

Bollettino n. 27/2024

Bollettino n. 27/2024 Il prelevamento e l’utilizzo degli articoli qui sotto disponibili è vincolato alla citazione delle fonti: nome dell’autore ed estremi del Bollettino (anno/numero)…...

Questo contenuto è riservato ai soli membri di
Registrati.
Already a member? Accedi
BOLLETTINI
-+=